La Valle d'Itria è un territorio ricco di cultura, storia e bellezze naturali. Ognuna di queste cittadine offre un'esperienza unica, dalle meraviglie architettoniche ai sapori autentici della cucina locale. Visitare la Valle d'Itria significa immergersi in un viaggio indimenticabile tra tradizione e innovazione, dove ogni angolo racconta una storia.
Situata nel cuore della Puglia, è rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato, i caratteristici trulli e le cittadine storiche che affascinano visitatori da tutto il mondo. Ecco una panoramica delle principali cittadine della Valle d'Itria e dintorni e delle loro attrazioni più celebri:
I Trulli: Alberobello è famosa per i suoi trulli, antiche abitazioni in pietra a secco con tetti conici. Queste strutture uniche sono Patrimonio dell'Umanità UNESCO e rappresentano un esempio straordinario di architettura tradizionale.
Quartieri Monumentali: I due principali quartieri di trulli, Rione Monti e Aia Piccola, offrono un'esperienza unica per i visitatori, con numerose botteghe artigiane, ristoranti e musei.
Dove mangiare: Terra Madre, Il pinnacolo, Evo, Trullo d’oro, La cantina
Le Grotte di Castellana: Queste grotte spettacolari sono uno dei complessi carsici più importanti d'Italia. Le grotte offrono un affascinante percorso sotterraneo tra stalattiti, stalagmiti e caverne mozzafiato, tra cui la famosa Grotta Bianca. INFO E BIGLIETTERIA
La Festa delle Fanove: Un evento tradizionale che celebra l'accensione di grandi falò in onore di Santa Lucia.
Dove mangiare: Osteria del Caroseno
Le Scogliere: Polignano a Mare è famosa per le sue spettacolari scogliere a picco sul mare Adriatico, con vedute mozzafiato e acque cristalline.
Il Centro Storico: Caratterizzato da vicoli stretti e case bianche, il centro storico offre un'atmosfera incantevole. Non dimenticare di visitare la statua di Domenico Modugno, il celebre cantante di "Volare".
Dove mangiare: Antiche Mura, Grecalis, L’osteria di Chichibio, Tuccino, Villa degli aranci, Leo’s braci d’autore
Il Porto Antico: Monopoli vanta un pittoresco porto antico, con barche colorate e un'atmosfera autentica di un villaggio di pescatori.
Le Spiagge e il capitolo: Le spiagge di Monopoli, come Cala Porta Vecchia e Porto Ghiacciolo, sono apprezzate per la loro bellezza naturale e le acque limpide.
Centro Storico: Un affascinante dedalo di stradine, piazze storiche e chiese barocche, tra cui la Cattedrale di Santa Maria della Madia.
Dove mangiare: Il Guazzetto, La locanda sul porto, Vini e panini, Lido bianco, Elia, L’ancora, Antica Posta, Trattoria San Domenico
Il Centro Storico: Con le sue stradine lastricate e le case imbiancate a calce, Locorotondo è considerata una delle cittadine più belle d'Italia. Il suo nome deriva dalla disposizione circolare delle sue abitazioni.
Vino Bianco: Locorotondo è famosa per il suo vino bianco DOC, prodotto nelle fertili colline circostanti.
Festival musicali internazionali: Locus Festival, Viva Festival
Dove mangiare: Il rosone
Il Barocco: Martina Franca è celebre per il suo centro storico in stile barocco, con edifici eleganti come la Basilica di San Martino e Palazzo Ducale.
Festival della Valle d'Itria: Questo rinomato festival musicale internazionale, dedicato all'opera lirica e alla musica classica, attira artisti e appassionati da tutto il mondo.
Dove mangiare: I templari
Le Griglie all'aperto: Cisternino è famosa per le sue macellerie che di sera diventano bracerie, dove è possibile gustare carne alla griglia preparata sul momento.
Centro Storico: Il suo affascinante centro storico, con stretti vicoli e piazze accoglienti, offre un'atmosfera autentica e rilassata.
Dove mangiare: Braceria Soleti Carne, Chirico bistrot
La Città Bianca: Ostuni è conosciuta come la "Città Bianca" per via delle sue case imbiancate a calce che risplendono sotto il sole pugliese. La vista panoramica dalla città offre una splendida veduta del mare Adriatico.
Il Mare: Le sue spiagge, tra cui Torre Pozzella e Rosa Marina, sono rinomate per le acque cristalline e i paesaggi naturali incontaminati.
Dove mangiare: Terra nostra, Osteria del tempo perso
Zoo Safari: Fasano è famosa per il suo grande zoo safari, uno dei più grandi d'Italia, che offre un'esperienza unica con animali esotici in un ambiente semi-naturale.
Selva di Fasano: Una zona collinare verdeggiante, ideale per passeggiate e pic-nic, con una vista panoramica sulla costa adriatica.
Parco Archeologico di Egnazia: Un importante sito archeologico che conserva rovine di epoca romana e messapica.
Dove mangiare: Gaudium, Osteria del porto, Sapore di sale, Masseria Salamina, Masseria Parco Di Castro
Photo Credits: Mauro De Luca